SALUTE MENTALE E POESIA – 8 MARZO
LETTURE AL FEMMINILE: QUANDO LA FRAGILITÀ MENTALE DIVENTA POESIA Martedì 8 marzo 2022, al Teatro Qoelet a Redona via Leone XIII n.22- Bergamo, alle ore 20.45, si terrà una serata
LETTURE AL FEMMINILE: QUANDO LA FRAGILITÀ MENTALE DIVENTA POESIA Martedì 8 marzo 2022, al Teatro Qoelet a Redona via Leone XIII n.22- Bergamo, alle ore 20.45, si terrà una serata
Grazie alla tua donazione potremo far fronte alle conseguenze psicologiche della pandemia negli adolescenti, attivando interventi individuali domiciliari di territorio, di tipo psicoeducativo e terapeutico. Beneficiari del progetto sono adolescenti
Tre serate in diretta Youtube per affrontare il tema dell'identità di genere e della sessualità negli adolescenti, alla luce del fermento culturale che caratterizza questi ultimi anni in particolare. Lo
Una serie di incontri dedicati ad esplorare il rapporto genitori, figli e figlie e scuola. 27 gennaio 2022, orario 20:30/22:30 in presenza presso il Casinò municipale di San Pellegrino Terme (BG),
Che cos'è?! Si tratta di un’esperienza di 12 mesi, con un impegno settimanale medio di 25 ore oppure un monte ore annuale di 1.145 ore e un assegno mensile per
Venerdì 3 dicembre 2021 è nato formalmente il Consorzio SBAM!, composto da Fondazione Casa Amica, Abita cooperativa sociale, cooperativa sociale AEPER, Gasparina di Sopra società cooperativa sociale onlus, Cooperativa sociale
Il legno è la nostra materia prima per eccellenza. Nella falegnameria sociale Il Colibrì lo trattiamo con cura, affinché entri nelle nostre case lo spirito magico del bosco. Il calore
“Quando parliamo di ‘ambiente’ facciamo riferimento (anche) a una particolare relazione: quella tra la natura e la società che la abita...siamo inclusi in essa, siamo parte di essa e ne siamo compenetrati...È fondamentale cercare
Riccardo Gotti, l'autore del libro, incontra i suoi lettori e lettrici in tre incontri pubblici. GIOVEDI 21 OTTOBRE, ore 20.45 Teatro Qoelet, Redona (Bergamo) Modera Daniela Morandi (Corriere della Sera),
Sostenere gli/le adolescenti in affido di AEPER significa avere un'idea di mondo dove la genitorialità sia patrimonio di tutti/e. L'affido è un'opportunità per sostenere minori che, in questo momento, non