BANDO 2023
Servizio Civile Volontario

È aperto il bando di selezione per volontari e volontarie in Servizio Civile Universale in AEPER. Il bando chiude il 10 febbraio 2023.

Il Servizio Civile Universale in AEPER ti permette di entrare a contatto con il mondo della cura e dell’accompagnamento di persone che vivono una condizione di vulnerabilità. Queste le posizioni aperte per diventare volontario e volontaria con noi:

        3 posizioni presso la comunità con minori L’Aquilone a Scanzorosciate
        2 posizioni presso il Centro Salute Mentale Maresana (sia al Centro Diurno che in Comunità) a Ponteranica
        1 posizione al Centro Diurno per Adolescenti con sofferenza psichica Kaleido a Bergamo
        8 posizioni presso le Reti Famiglie Affidatarie Bergamo e Val Cavallina

Per informazioni
Rivolgiti al Responsabile interno del Servizio Civile di Aeper, in Via P. Rovelli, 28/L a Bergamo, tel. 035.243190, e-mail nicolaalessio@aeper.it

Successivamente verrai inviato all’Associazione Mosaico per le procedure di iscrizione e valutazione, in via E. Scuri, 1 Bergamo, tel. 035.254140, www.mosaico.org

Posizioni aperte: 3

Il contesto:
La comunità L’Aquilone è una comunità educativa residenziale con minori di età compresa dai 6 ai 17 anni, per i quali non è possibile la permanenza nel proprio nucleo famigliare. Può accogliere un massimo di 10 minori di entrambi i sessi.
Intento della comunità è offrire un luogo di cura, crescita e condivisione dove anche i momenti critici possano essere accolti e assumere un orizzonte di senso. Uno spazio dove la dimensione di gruppo, l’aspetto della residenzialità e della quotidianità permettano di sostenere percorsi di crescita protetti e valorizzanti.

Che cosa fa il volontario / la volontaria in Servizio Civile?
Il volontario / la volontaria in Servizio Civile si inserisce nella vita quotidiana della comunità garantendo supporto allo staff professionale permanente. Collabora alla gestione dei differenti momenti della vita della comunità, entra in relazione con i minori come adulto/a consapevole e responsabile, segue micro-progetti in maniera autonoma, accompagna i minori nelle attività che scandiscono la loro vita quotidiana.

Posizioni aperte: 2

Il contesto:
Il Centro Salute Mentale Maresana si compone di una comunità psichiatrica e di un centro diurno.
La Comunità Psichiatrica ad alta assistenza (CPA) “Villa Fiorita” nasce nel 1999 ed è una struttura accreditata dalla Regione Lombardia e gestita dalla Cooperativa sociale AEPER. 
La casa si trova presso il Centro Salute Mentale Maresana (Via Maresana 75) e ospita 20 persone provenienti dai servizi psichiatrici territoriali.
Il Centro diurno psichiatrico Cordata, attivo dal 1987, opera con l’azienda ospedaliera di Bergamo, collabora con l’Azienda Bolognini di Seriate e ha ottenuto l’accreditamento regionale nell’anno 2005. Dal 2009 è a contratto con l’ASL di Bergamo.
I destinatari del servizio sono giovani e adulti con diagnosi psichiatriche che necessitano di un inserimento diurno con l’obiettivo di aumentare il proprio grado di autonomia, migliorare le proprie capacità per un futuro inserimento lavorativo e impiegare in modo creativo e stimolante il proprio tempo.

Che cosa fa il volontario / la volontaria in Servizio Civile?
Il volontario / la volontaria in Servizio Civile affianca lo staff del centro salute mentale Maresana collaborando con le differenti figure che compongono lo staff multiprofessionale. Concorre alla gestione dei differenti momenti della vita della comunità e del centro diurno, sviluppa relazioni educative di attenzione con gli utenti e gli ospiti, segue micro-progetti in maniera autonoma, accompagna nelle attività che scandiscono la vita quotidiana sia della comunità che del centro.

Posizioni aperte: 1

Il contesto:
Kaleido è un Centro Diurno Neuropsichiatrico, struttura sanitaria semiresidenziale accreditata dalla regione Lombardia e a contratto con l’ASL di Bergamo. Si rivolge adolescenti di età compresa tra i 13 e i 18 anni della bergamasca che vivono forme di compromissione delle relazioni con i contesti di vita (difficoltà della sfera emotiva e/o comportamentale, disturbi di personalità, esordi psicotici, breakdown evolutivi, etc).
Il centro si prende cura di ragazzi e ragazze e delle loro famiglie attraverso la promozione di relazioni, attività, esperienze individuali e di gruppo che rendono il centro ambiente terapeutico nel quale tutti gli operatori (educatori, psicoterapeuti, neuropsichiatri, assistenti sociali), i ragazzi stessi e le loro famiglie concorrono al processo di cura.

Che cosa fa il volontario / la volontaria in Servizio Civile?
Il volontario / la volontaria in Servizio Civile affianca lo staff del centro diurno collaborando con le differenti figure che compongono lo staff multiprofessionale. Concorre alla gestione dei differenti momenti della vita del centro, micro-progetti in maniera autonoma, accompagna nelle attività che scandiscono la vita quotidiana del centro.

Posizioni aperte: 8

Il contesto:
Le Reti Famiglie Affidatarie sono un servizio composto da un’équipe professionale e da famiglie volontarie; insieme si occupano di realizzare gli affidi di minori in situazione di allontanamento dalla propria famiglia d’origine.
Le Reti Famiglie Affidatarie selezionano, formano e accompagnano singoli e famiglie che decidono di dedicarsi all’affido.
La gestione e il monitoraggio del percorso di affido si realizzano grazie alla collaborazione tra le figure professionali e le famiglie, assicurando al minore la cura, il tempo, il sostegno educativo necessari ad una crescita equilibrata e protetta.
Le Reti lavorano sulla città di Bergamo ed immediata provincia e sulla Val Cavallina.

Che cosa fa il volontario / la volontaria in Servizio Civile?
Il volontario / la volontaria in Servizio Civile affianca lo staff delle Reti Famiglie. Si occupa di accompagnare i minori in affido durante differenti tipi di attività quotidiana: i compiti, gli spostamenti verso le terapie o le attività sportive. Prende parte ai laboratori formativi per i minori. Gestisce in autonomia micro-progetti artistici o espressivi.

Servizio Civile Volontario

La Cooperativa Sociale Aeper ed il Servizio Civile Nazionale
La Cooperativa Sociale Aeper, nata dal volontariato, ha sempre accolto il servizio Civile, impiegando numerosi obiettori di coscienza.
Con l’avvio del Servizio Civile Nazionale, e l’entrata in servizio dei volontari e delle volontarie, la Cooperativa ha trovato naturale impiegare le volontarie nei propri diversi servizi sociali.

Cos’è il Servizio Civile Nazionale?
Il 1° gennaio 2005, con la sospensione della leva obbligatoria, sono stati aboliti la classica “naja” ed il servizio civile degli obiettori. Gli obiettori hanno lasciato il posto ai “volontari del servizio civile” cioè a cittadini e cittadine che scelgono per un anno di accrescere la propria formazione civile e professionale, dando nel contempo una mano alla comunità civile.

Chi può svolgere il Servizio Civile
Il Servizio Civile Volontario è per i giovani di ambo i sessi tra i 18 ed i 28 anni, anche se già avessero svolto servizio come obiezione di coscienza. Occorre essere cittadini italiani e non aver subito condanne in primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone e per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata.
Può accedere al servizio Civile anche chi lavori o studi, salvo che tali impegni non contrastino con l’orario di servizio.
Sono previsti:

  • 1 anno di servizio;
  • 30 ore di servizio settimanale;
  • un assegno mensile di 430,00 euro circa;
  • 20 giorni di permesso retribuito;
  • la copertura sanitaria, garantita dal Servizio Sanitario Nazionale;
  • l’assicurazione per malattia ed infortuni dovuti a causa di servizio, garantita dall’UNSC (Ufficio Nazionale Servizio Civile);
  • sono riconosciuti quale servizio i primi 15 giorni di malattia.

Dove si svolge il Servizio Civile
Il SCV si svolge presso enti accreditati, che abbiano presentato appositi progetti all’UNSC. Tra questi c’è l’Associazione Mosaico di Bergamo, cui aderisce la nostra Cooperativa Sociale Aeper, essendone anche socia fondatrice.
Ogni anno vengono messi a bando progetti; ogni anno AEPER mette a disposizione alcune posizioni su servizi definiti di volta in volta.

Per informazioni
Rivolgiti al Responsabile interno del Servizio Civile di Aeper, in Via P. Rovelli, 28/L a Bergamo, tel. 035.24.31.90, e-mail nicolaalessio@aeper.it

Successivamente verrai inviato all’Associazione Mosaico per le procedure di iscrizione e valutazione, in via E. Scuri, 1 Bergamo, tel. 035.25.41.40, www.mosaico.org

Leva civica lombarda volontaria

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato la legge regionale recante “Istituzione della Leva civica lombarda volontaria – Abrogazione l.r. 2/2006 e l.r. 33/2014” pubblicata sul BURL n. 43, del 25 ottobre 2019. La legge regionale prende spunto da esperienze condotte in questi anni da enti regionali di servizio civile, tra cui Associazione Mosaico, dando un inquadramento legislativo certo a tali sperimentazioni.

Che cosa è la Leva Civica Lombarda Volontaria?

La Leva civica lombarda volontaria è un’esperienza di cittadinanza attiva per la formazione di donne e uomini consapevoli, partecipi, responsabili, solidali e quale investimento della comunità sulle giovani generazioni (articolo 1 della LR 16/2019). Le sue finalità sono pertanto simili, se non identiche, a quelle del Servizio civile nazionale: ciò detto, la Leva civica lombarda volontaria si distingue dall’esperienza nazionale per una maggiore elasticità amministrativa e gestionale, nonché per le modalità di finanziamento dell’esperienza.

La Leva civica lombarda volontaria non costituisce rapporto di lavoro, né tirocinio formativo e di orientamento.

||-||

Nella cooperativa AEPER è possibile inserirsi in diversi servizi per lo più dell’Area Minori e Famiglie.

Domande ricorrenti sulla Leva Civica Lombarda Volontaria (dal sito dell’associazione Mosaico)

QUANTO DURA LA LEVA CIVICA LOMBARDA VOLONTARIA?

I percorsi di Leva civica lombarda volontaria hanno una durata variabile ma non superiore ai 12 mesi.

DOVE E IN CHE AMBITI VENGONO REALIZZATI I PROGETTI PROPOSTI DA ASSOCIAZIONE MOSAICO?

I progetti di leva civica riguardano, ai sensi dell’art. 2 comma 1 della l.r.n. 16/2019, l’assistenza e il servizio sociale, l’attività di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale, la promozione e organizzazione di attività educative, culturali, sportive, di economia solidale e di protezione civile, compresele attività amministrative, progettuali, gestionali e di contabilità connesse ai precedenti ambiti.

È PREVISTO UN COMPENSO PER I VOLONTARI IN LEVA CIVICA LOMBARDA VOLONTARIA?

Se partecipi a un percorso di Leva Civica Lombarda Volontaria ti sarà garantito un rimborso spese mensili pari a 500,00 € se il tuo progetto prevede 25 ore settimanali, mentre in tutti gli altri casi ci sarà un contributo economico proporzionale alle ore di attività previste nel tuo progetto.

L’ATTIVITÀ LAVORATIVA È COMPATIBILE CON LO SVOLGIMENTO DEL LEVA CIVICA LOMBARDA VOLONTARIA?

Puoi svolgere qualsiasi attività lavorativa, a condizione che essa non osti allo svolgimento del servizio. Si ricorda inoltre che un cittadino non può partecipare al bando emesso da un ente con il quale abbia avuto, nell’arco dell’anno precedente, qualsiasi tipo di rapporto lavorativo, sia esso di dipendenza o di collaborazione occasionale.

QUANDO POSSO PROPORRE LA MIA CANDIDATURA?

Le selezioni per lo svolgimento del Leva civica partono in concomitanza con l’uscita del bando, da parte di Associazione Mosaico, dopo l’approvazione dei progetti da parte di Regione Lombardia. Consigliamo di tenere monitorata la pagina “Bandi aperti” del sito di Mosaico e di mettere un like alla pagina Facebook di Mosaico, per restare sempre aggiornati sui bandi di Leva civica proposti da Associazione Mosaico.

LE UNIVERSITÀ RICONOSCONO CREDITI UNIVERSITARI AGLI STUDENTI CHE SVOLGONO LA LEVA CIVICA LOMBARDA VOLONTARIA ?

L’Università degli Studi di Bergamo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Brescia e Piacenza hanno stipulato con Associazione Mosaico una convenzione che permette allo studente di vedersi riconoscere il periodo di Leva civica, se compatibile con il percorso di studi prescelto, valido come periodo di tirocinio. Per avere maggiori informazioni rispetto a questa possibilità contatta Associazione Mosaico al numero 035254140 o via e-mail all’indirizzo comunicazione@mosaico.org.

Per la cooperativa sociale AEPER la prima selezione è garantita dall’Associazione Mosaico.

Per maggiori informazioni sulle attività o per partecipare alle selezioni contattare:
Associazione Mosaico, Via Enrico Scuri 1c, 24128 Bergamo
Tel. 035.254140comunicazione@mosaico.org

Cooperativa sociale AEPER, Via rovelli 28/L, 24125 Bergamo, tel. 035.243190
Rivolgiti al Responsabile interno della Leva Civica di Aeper, in Via P. Rovelli, 28/L a Bergamo, tel. 035.24.31.90, e-mail: nicolaalessio@aeper.it.