Politiche giovanili e del territorio,
Infanzia / Abitare / Fragilità / Anziani
Nel corso degli ultimi anni il panorama delle politiche giovanili è enormemente cambiato, così come sono cambiati i linguaggi, le culture di riferimento, gli strumenti comunicativi dei giovani. Per questo motivo AEPER ha ampliato e articolato in maniera significativa le tipologie progettuali e i partner territoriali dedicati a preadolescenti, adolescenti e giovani, internazionalizzando alcune attività come gli scambi giovanili, o sottoscrivendo dei protocolli d’intesa sul tema dei co-working solidali, oppure ancora, sviluppando competenze specifiche in interventi di riduzione dei rischi da consumi e abusi di sostanze.
Percorsi formativi e di consulenza sono realizzati nelle scuole, negli oratori, presso le società sportive e sul territorio.
Accogliendo la sfida di garantire ai giovani contesti e percorsi in cui sperimentarsi e diventare grandi, interventi e progetti in collaborazione con gli enti locali, sono dedicati al coinvolgimento delle comunità, come soggetti attivi e proattivi.
Particolare attenzione viene dedicata alle famiglie e ai bimbi, tramite l’attivazione di servizi e progetti per le diverse fasce di età.
Riferimento: Micaela Barni, micaelabarni@aeper.it
Progetti in evidenza

Crescere insieme in valle
Progetto triennale di contrasto alla povertà educativa per le Valli Imagna e Brembana (BG), finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini, Valle Imagna-Villa d’Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona, Comunità Montana Valle Brembana, BIM – Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio e Fondazione della Comunità Bergamasca.
La cooperativa sociale AEPER ne è ente capofila.
***
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Digeducati
Progetto triennale di contrasto alla povertà educativa tramite riduzione del digital divide, attivo su tutta la provincia di Bergamo.
Finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini, Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità Bergamasca. Vede la partnership di Ambiti Territoriali, Consorzi e Cooperative Sociali, Università degli Studi di Bergamo e Rete Bibliotecaria Bergamasca.
La Cooperativa Aeper gestisce 2 dei Punti di Comunità del progetto (ad Alzano Lombardo e a Zogno), dove attua interventi finalizzati al supporto per l’uso della tecnologia in ottica di apprendimento per bambini e ragazzi e per le loro famiglie.
Collabora con gli Istituti Comprensivi territoriali per l’organizzazione di attività dentro le classi delle primarie e delle secondarie di primo grado. Al Punto di Comunità, oltre alla presenza di una figura educativa formata per la gestione delle tecnologie e dei contenuti, sono disponibili anche 10 PC per l’utilizzo diretto da parte dei partecipanti.
Con finanziamento dell’Azienda Territoriale Servizi Valle Imagna – Villa d’Almè, la Cooperativa Aeper gestisce un terzo Punto di Comunità, con le stesse caratteristiche dei primi due, presso il Centro Famiglia di Branciglione – Corna Imagna.
Per informazioni PdC di Zogno: puntodicomunitazogno@gmail.com
Per informazioni PdC di Alzano Lombardo: pdc.alzano@gmail.com
Per informazioni PdC di Branciglione: pdc.brancilione@gmail.com

Rete P@sswork – Coworking solidali
P@SSWORK coworking solidale è il nome del Protocollo di intesa firmato da diverse organizzazioni in provincia di Bergamo finalizzato a stimolare la nascita di spazi di Coworking solidale come risposta innovativa alle tematiche del lavoro, con particolare riferimento ai giovani e ai NEET. Dal 2014 ad oggi abbiamo promosso la nascita di 8 spazi di Coworking in diversi territori della provincia, con il coinvolgimento di più di 50 giovani professionisti.
Referente: Micaela Barni – micaelabarni@aeper.it
MATCHBOX è uno spazio di lavoro condiviso con lo scopo di stimolare la crescita di progetti innovativi, rivolto a giovani professionisti che stanno avviando la propria attività. È promosso all’interno della Rete P@sswork e sostenuto dal Comune di Bergamo e dall’Associazione Bergamo Smart City and Community. Ha sede in Via Fantoni 38, dove la Cooperativa AEPER ha in comodato d’uso un appartamento del Comune di Bergamo.
www.passwork.info