Politiche giovanili e del territorio
Nel corso degli ultimi anni il panorama delle politiche giovanili è enormemente cambiato, così come sono cambiati i linguaggi, le culture di riferimento, gli strumenti comunicativi dei giovani.
Per questo motivo AEPER ha ampliato e articolato in maniera significativa le tipologie progettuali e i partner territoriali dedicati a preadolescenti, adolescenti e giovani, avviando sperimentazioni di tipo residenziale come il portierato sociale, oppure internazionalizzando alcune attività come gli scambi giovanili, o ancora sottoscrivendo dei protocolli d’intesa sul tema dei co-working solidali.
Percorsi formativi e di consulenza sono offerti nelle scuole, in oratori, presso società sportive.
Accogliendo la sfida di garantire ai giovani contesti e percorsi in cui sperimentarsi e diventare grandi.
Riferimento: Micaela Barni, micaelabarni@aeper.it