Tre serate in diretta Youtube per affrontare il tema dell’identità di genere e della sessualità negli adolescenti, alla luce del fermento culturale che caratterizza questi ultimi anni in particolare.

Lo vediamo negli adolescenti,nelle loro relazioni, nei loro idoli, nei programmi televisivi, nelle discussioni politiche, nelle pubblicità.
Nuove parole entrano nel vocabolario: genderfluid, asessuale, bi, queer…

L’idea di sessualità a cui fino ad oggi abbiamo fatto riferimento sta cambiando e un senso di spaesamento o di contrapposizione ideologica pervade molti adulti. È necessario trovare nuove categorie per orientarci. Abbiamo chiesto a degli esperti di aiutarci a riflettere attorno a questa realtà per meglio comprendere i cambiamenti in corso.

>>> LUNEDI 28 FEBBRAIO, Matteo Lancini

Psicologo e psicoterapeuta. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano. Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della for-mazione dell’Università Cattolica di Milano. È autore di numerose pubblicazioni sull’adolescenza, le più recenti: Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa (Raffaello Cortina, 2019). Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti (Utet, 2020). L’adolescente. Psicopa-tologia e psicoterapia evolutiva (con L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, Raffaello Cortina, 2020). L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti (Raffaello Cortina, 2021).

>>> LUNEDI 21 MARZO, Giuseppe Burgio

Professore associato di Pedagogia generale e socialepresso l’Università di Enna “Kore” e Graduated Syllf Fellow della Tokyo Foundation for Policy Research. È direttore del CIRQUE (Centro Interuniversitario di Ricerca Queer). Tra i suoi libri, ricordiamo Mezzi maschi. Gli adolescenti gay dell’Italia meridionale (Mimesis 2008), Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità (Mimesis 2017, vincitore del Premio della Società Italiana di Pedagogia) e Fuori Binario. Bisessualità maschile e identità virile (Mimesis, 2021).

>>> LUNEDI 11 APRILE, Giulia Selmi

Sociologa, lavora al Dipartimento di Scienze Giurisprudenza, Studi Giuridici e Internazionali dell’U-niversità di Parma. Come ricercatrice si occupa da più di un decennio di ricerca qualitativa sul genere e la sessualità. È socia fondatrice dell’associazione Il Progetto Alice e vicepresidente dell’as-sociazione Educare alle Differenze. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Una scuola arcobaleno. Dati e strumenti contro l’omotransfobia in classe (ed. Settenove, 2021); Legami Possibili. Ricerche e strumenti per l’inclusione delle famiglie LGB (ETS, 2020).

Per ricevere il link alla diretta è necessario registrarsi compilando questo modulo

Scarica qui il pieghevole completo >>> ETA_FLUIDITA_cantieri educativi 2022