Grazie alla tua donazione potremo far fronte
alle conseguenze psicologiche della pandemia negli adolescenti, attivando interventi individuali domiciliari di territorio,
di tipo psicoeducativo e terapeutico.
Beneficiari del progetto sono adolescenti e famiglie.
Il progetto è stato preselezionato dalla Fondazione Comunità Bergamasca e verrà finanziato a fronte di una compartecipazione di 1000 € da garantire, tramite donazione, alla Fondazione.
***
IN COSA CONSISTE?
Gli effetti della pandemia saranno a lungo presenti anche nella popolazione adolescenziale che per definizione attraversa una condizione psichica di incertezza e instabilità, che ha bisogno di tempo, luoghi, opportunità e relazioni per riprendere il loro percorso di crescita indebolito dalla pandemia.
L’analisi della situazione adolescenziale, se pur in continua evoluzione, evidenzia l’urgenza di un intervento a sostegno delle adolescenze fragili per ridurre il rischio di aggravamento della psicopatologia adolescenziale che per definizione ha margini evolutivi importanti sia in senso prognosticamente risolutivo della patologia che involutivo. Investire in processi di cura è un dovere per permettere ad ognuno di loro di vivere la propria vita nel modo più intenso, fecondo e senza rischio di retorica, felice.
Ogni nuovo individuo ha una tendenza ereditaria verso la crescita e lo sviluppo. In condizioni ambientali sufficientemente buone, il soggetto porta dentro di sé, tra le altre cose, una attitudine verso l’integrazione della personalità. (Winnicott 1969)
I dati evidenziano la necessità di proteggere, curare gli adolescenti di oggi che saranno la base della società nei prossimi anni. È necessario costruire il futuro della nostra società, attraverso interventi specifici e urgenti a sostegno della popolazione di soggetti adolescenti psichicamente fragili colpiti dagli effetti psicologici della quarantena e dell’esposizione alla pandemia per ridurre il rischio di ampliare il disagio mentale, sofferenza che acquista contorni sempre più ampi nelle società moderne. Investire nei percorsi di cura è un atto di responsabilità verso il futuro.
DAI UNA POSSIBILITÀ AL FUTURO è un progetto che si pone l’obiettivo di sostenere gli e le adolescenti in questa fase così faticosa.
La proposta si articola in interventi domiciliari psicoeducativo e terapeutico integrato di territorio.
L’intervento individuale domiciliare di territorio si articola in un progetto di lavoro che coinvolge diverse professionalità e competenze. L’ oggetto prioritario del lavoro è offrire spazi di ascolto ad un gruppo di adolescenti che manifestano il loro disagio evolutivo con un funzionamento relazionale, sociale, psicologico rischioso per la loro salute psichica: il ritiro sociale, l’isolamento, l’interruzione della frequenza scolastica sono comportamenti che possono profondamente compromettere il regolare percorso di crescita. Riteniamo necessario attivare spazi di cura individuali e nel contesto famigliare per meglio comprendere e affrontare il grave disagio psicologico di un minore nel suo sistema famigliare; l’informalità, la quotidianità, gli ambienti della propria casa possono diventare una risorsa relazionale preziosa per riattivare piccole relazioni fiduciose, per costruire un progetto condiviso.
***
Puoi sostenere il progetto così:
- BONIFICO BANCARIO su IBAN della Fondazione della Comunità Bergamasca
IT27S 03069 09606100000124923
specificando nella causale
‘DIAMO UNA POSSIBILITÀ AL FUTURO’
- CARTA DI CREDITO sul sito della Fondazione: https://www.fondazionebergamo.it/fai-una-donazione/ specificando nella causale ‘DIAMO UNA POSSIBILITÀ AL FUTURO
***
Qui puoi scaricare la cartolina: possibilità futuro_ locandina a4