CPD Centro Psico Diagnostico e clinico

È una équipe di psicologi specializzata in psicoterapia dell’ età evolutiva. Studia e riflette sul proprio lavoro promuovendo specifiche metodologie di intervento nell’area del “maltrattamento infantile”, inteso come: “tutte le forme di maltrattamento fisico e/o emotivo, abuso sessuale, incuria o trattamento negligente nonché sfruttamento sessuale o di altro genere che provocano un danno reale o potenziale alla salute, alla sopravvivenza, allo sviluppo o alla dignità del bambino, nell’ambito di una relazione di responsabilità, fiducia o potere” (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Obiettivo

La cura del “maltrattamento infantile”, ovvero del trauma complesso in età evolutiva, lo sviluppo e la ricerca di metodologie psicoterapiche specifiche. Il Centro recepisce la necessità di curare sia il minore, rispetto alle caratteristiche dell’età e del maltrattamento subito, sia la “relazione” con il suo ambiente di vita, in stretta collaborazione con i soggetti del progetto di tutela minori.

Destinatari

I destinatari sono i minori – prima infanzia, infanzia, preadolescenza, adolescenza – a cui sia stato accertato e decretato da parte del Tribunale per i Minorenni (o assimilabile) uno stato di pregiudizio (pertanto successivamente ad una fase di Indagine Psicosociale o CTU). Si tratta quindi di minori, riconosciuti come vittime di Esperienze Sfavorevoli Infantili (ESI) quali ad esempio maltrattamenti fisici e psicologici, grave trascuratezza, violenza assistita, abuso sessuale.

Modalità di lavoro clinico

Il setting CPD prevede l’individuazione di due psicoterapeuti per ogni minore che operano in stretta collaborazione tra loro: questo dispositivo viene nominato “Tandem di psicoterapeuti”. Uno psicoterapeuta, in “stanza”, si dedica direttamente al paziente e un altro, si occupa della “rete”, cioè del paziente attraverso colloqui con il Servizio Sociale, i referenti dell’Affido, della Comunità, ecc..
Il Tandem di psicoterapeuti, specie nei passaggi salienti e critici del lavoro di cura, si avvale del confronto e delle valutazioni con l’équipe allargata CPD. Il modello di intervento ha un orientamento “psicoanalitico-relazionale”, integrato con diversi approcci psicoterapici e relative tecniche in base all’evidenza clinica e alle conoscenze scientifiche dei dis-funzionamenti post traumatici complessi in età evolutiva.

Dove si trova

Torre de’ Roveri (BG) via Giovanni XXIII, 42