Capita a volte di dover fronteggiare degli imprevisti che richiedono un’attivazione urgente e straordinaria delle nostre équipe. Un ragazzino che vive un improvviso squilibrio psicologico, un ricovero inaspettato, un incidente. Il nostro ordinario è costellato di bisogni eccezionali, che gestiamo da sempre, a volte però servono delle risorse aggiuntive che fatichiamo a garantire da soli.

In quei casi serve poter attivare un intervento tempestivo di risorse educative, terapeutiche, sanitarie per gestire differenti tipi di emergenza connessi all’alta complessità che il profilo della nostra utenza porta con sé.

Azioni ipotizzate:

  1. Sostenere percorsi di psicoterapia per minori in fase di necessità acuta
  2. Garantire spese sanitarie straordinarie;
  3. Gestire gravidanze precoci;
  4. Compartecipare a spese straordinarie per sostenere autonomie dei neomaggiorenni che si trovino in maniera imprevista in situazione di bisogno (patente, motorino, corsi di specializzazione, affitto).

Risultato atteso:

Il Fondo Emergenza Minori ci permetterà di far fronte ai bisogni specifici emergenti modulando delle risposte che tamponino la necessità oggettiva nell’immediatezza e ci permettano di riformulare i progetti educativi dei nostri minori o neomaggiorenni alla luce delle nuove necessità. Ci aspettiamo che il Fondo Emergenza possa garantire una sempre maggior qualità alla nostra capacità di supporto e aiuto.

Per sostenere il Fondo visita il sito: http://www.sostieniaeper.it

 Referente: Giusi Poma, giusipoma@aeper.it