PuntoPiù, Spazio Incontri Facilitati

PuntoPiù è un servizio che si occupa del mantenimento o della ricostruzione della relazione tra genitori e figli, a seguito di separazioni-divorzi conflittuali, allontanamenti o crisi familiari che sfociano in un’interruzione o in una grave difficoltà nella relazione tra il bambino e uno od entrambi i genitori.

È uno spazio in cui ricostruire o mantenere un rapporto attraverso gesti quotidiani come la condivisione di un gioco o di un pasto. Un luogo dove i genitori hanno l’opportunità di dedicarsi alla cura della relazione con i figli. Un luogo di passaggio dove si cerca di costruire le condizioni perché la relazione possa continuare altrove. Un luogo dove sperimentare la propria tolleranza al conflitto ma in modo “protetto”, con il supporto di un operatore che aiuta a leggere le emozioni e i vissuti di ciascuno. È un territorio di confine, in cui il bambino transita da un genitore all’altro (in caso di separazioni) o da una famiglia all’altra (in caso di affido familiare) o dall’educatore ai genitori (in caso di collocamento in comunità) e che rappresenta un luogo che, pur riconoscendo la disunione, permette l’incontro.

Destinatari

Destinatari dell’intervento sono i minori la cui famiglia si trova in una condizione tale da non poter garantire la frequentazione di tutte o alcune delle figure parentali.

Allo Spazio Incontro si può accedere in seguito a richiesta:

  • dei Servizi Sociali territoriali (sia comunali che specialistici);
  • dei Consultori pubblici e privati;
  • dell’Autorità Giudiziaria minorile e ordinaria;
  • dei privati cittadini e dei loro legali rappresentanti.

Il progetto

La richiesta deve essere inoltrata al coordinatore dello Spazio Incontro. Successivamente, l’equipe organizza dei colloqui preliminari per stendere un progetto in sintonia con quello di tutela a favore del minore e concordare le condizioni per la realizzazione degli incontri.

Risorse professionali

Lo staff operativo di PuntoPiù si riconosce in un’équipe multidisciplinare, attualmente composta da:

  • un coordinatore (psicologo): tiene la regia dell’intervento, supporta l’educatore nell’individuazione delle metodologie più adeguate, tiene i rapporti con i servizi sociali di riferimento o i genitori coinvolti;
  • tre operatori (educatori professionali): favoriscono l’ascolto e la relazione tra tutte le persone coinvolte; garantiscono il benessere del minore; collaborano con il Servizio Sociale rispetto alla realizzazione del progetto anche con l’invio di relazioni periodiche sull’andamento degli incontri; offrono spazi di colloquio con i genitori allo scopo di riflettere insieme sull’andamento degli incontri.

Dove si trova

La sede è sita presso l’Oratorio San Giovanni Bosco, via Santa Bartolomea Capitanio 11, Bergamo. È comodamente servita dalla linea 1 dell’A.T.B. (fermata via Isabello-Chiesa).

Contatti

Coordinatrice: dott.ssa Patrizia Ubiali
puntopiu@aeper.it
Cell: 342.9821016