Sono spazi abitativi dedicati a pazienti psichiatrici che possono gestire in modo semi-autonomo la propria vita quotidiana, con il supporto di operatori dell’area educativa e assistenziale. Avviati nel 2005, seguono la normativa della Regione Lombardia in materia di residenzialità leggera. Hanno l’obiettivo di incentivare l’autonomia delle persone che vi abitano sul versante della gestione del sé, delle proprie occupazioni quotidiane, della relazione con i vicini di casa ed il territorio. Gli appartamenti sono gestiti dalla cooperativa Aeper che li ha avviati di propria iniziativa con progetti finanziati da privati.
Per chi
Gli appartamenti si rivolgono a pazienti in carico ai servizi psichiatrici territoriali e da essi inviati. Vi sono spazi dedicati a persone che hanno sviluppato una patologia cronica e che tendenzialmente li occuperanno per un lungo periodo e anche spazi per persone generalmente più giovani per le quali l’alloggio è temporaneo. I posti in totale sono 11.
Attività
Attività quotidiane, partecipazione alle occasioni proposte dalla comunità locale, facilitazione nel rapporto con enti pubblici, privati e vicini di casa.
Giorni e orari di apertura
Gli spazi sono appartamenti vissuti per tutta le 24 ore giornaliere; la presenza degli operatori è variabile tra le 2 e le 4 ore giornaliere. Nei giorni festivi è prevista la reperibilità telefonica al bisogno.
Dove si trova
Gli appartamenti si trovano a Zogno, Ponteranica e Bergamo (Colognola).
Contatti
Dr.ssa Silvia Pedrini, coordinatrice
Tel 035.19910349
Email silviapedrini@aeper.it