Caricamento...

GOODNIGHT

2018-03-07T12:42:11+01:00

Finalizzato alla riduzione dei rischi connessi all’uso di sostanze psicoattive e alla promozione di stili di vista sani da parte di adolescenti e giovani. Il progetto si realizza principalmente nei luoghi del divertimento notturno con personale esperto e postazioni di info-point e chill out protette. Finanziato da Regione Lombardia tramite P.O.R. FSE 2014–2020 Asse

MUS.LI. SARPI

2017-12-03T21:10:53+01:00

Il MUS.LI. Liceo Sarpi Bergamo è un museo progettato dagli studenti del Liceo Classico Paolo Sarpi di Bergamo per restituire alla Città il patrimonio storico contenuto nella propria scuola. Per la sua realizzazione si avvale della collaborazione e supervisione di operatori sociali del Consorzio Città Aperta, tra cui una figura della Cooperativa AEPER. Responsabile:

PORTIERATO SOCIALE

2021-03-02T14:46:47+01:00

Il servizio di portierato sociale si pone come finalità principale la costruzione, nell’ottica di welfare diffuso e condiviso con le comunità locali, proprietà e inquilini, di risposte corresponsabili ai bisogni emergenti dei condomini e dei quartieri lavorando sulla facilitazione delle relazioni tra inquilini e territorio di riferimento, svolgendo nel contempo un importante servizio di

PROGETTI GIOVANI

2018-03-23T16:32:24+01:00

Alzano Lombardo Attività ed interventi di tipo aggregativo rivolti a preadolescenti, adolescenti e giovani del territorio. Tra le attività in essere citiamo lo spazio aggregativo Diagon Alley, le attività di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con le scuole superiori, le attività lavorative estive per adolescenti. Il progetto è di titolarità del Comune ed in gestione

PROGETTI PARROCCHIALI

2020-03-05T15:19:46+01:00

Villaggio degli Sposi Il Progetto Parrocchiale Villaggio degli Sposi è centrato sull’obiettivo di costruire una presenza educativa di raccordo stabile e accogliente dentro l’oratorio per renderlo luogo presidiato ed abitato, anche nei momenti “destrutturati” della settimana, con attività prevalentemente rivolte a minori e giovani svantaggiati. Le principali funzioni riguardano: supporto alla progettazione; monitoraggio e

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

2017-12-18T21:24:52+01:00

Il Servizio Volontario Europeo (SVE) offre ai giovani tra i 17 e i 30 anni l’opportunità di svolgere un’attività di volontariato in un Paese del programma o al di fuori dell’Europa, per un periodo che va da 2 a 12 mesi, impegnati come “volontari europei” in progetti locali in vari settori o aree di intervento: cultura, gioventù, sport,

Torna in cima