Caricamento...

CANTIERI EDUCATIVI

2023-08-21T15:37:22+01:00

Cantieri educativi Il Progetto Cantieri Educativi nasce nel 2017 dalla necessità di portare il nostro contributo al dibattito cittadino intorno ai temi dell’educare, consapevoli della necessità di avere luoghi di confronto pubblico per articolare letture, analisi, riflessioni testimonianze intorno ad alcune domande che l’agire quotidiano con i preadolescenti e adolescenti pone. Il nostro

T.I.T.T.I.

2023-05-07T15:02:49+01:00

Trattamento Individuale Terapeutico di Territorio Integrato – T.I.T.T.I L’ idea di questo progetto nasce dall’ osservazione di una necessità emergente di un intervento clinico per quei minori, sempre più numerosi, che a causa della patologia e della grave sofferenza psicologica non riescono ad uscire dalla loro casa, ad entrare in un contesto di

FRISBEE

2023-04-21T08:37:49+01:00

FRISBEE è una comunità educativa diurna per bambini e bambine, ragazzi e ragazzi in situazione di vulnerabilità. È uno spazio in cui si partecipa ad attività di gruppo, a laboratori interni e gite sul territorio, ad azioni consuete della quotidianità. Offre ai minori un luogo familiare, con l’obiettivo di ridurre e contenere i fattori

AQUILONE

2023-04-20T14:03:05+01:00

Comunità educativa con minori La comunità L’Aquilone è una comunità educativa residenziale con minori di età compresa dai 6 ai 17 anni, per i quali non è possibile la permanenza nel proprio nucleo famigliare, laddove il criterio sia la temporaneità del bisogno. Può accogliere un massimo di 10 minori di entrambi i sessi.  E’

CENTRO GEODE

2023-08-17T14:29:42+01:00

Geode, centro di neuropsichiatria e psicologia clinica per bambini, adolescenti e adulti Il geode è apparentemente un semplice e comune sasso ma all’interno nasconde una miriade di cristalli e di colori iridescenti: così, andando oltre l’apparenza, si scopre con sorpresa un vero tesoro. Abbiamo preso il nome di questo minerale e lo abbiamo dato

GOODNIGHT

2018-03-07T12:42:11+01:00

Finalizzato alla riduzione dei rischi connessi all’uso di sostanze psicoattive e alla promozione di stili di vista sani da parte di adolescenti e giovani. Il progetto si realizza principalmente nei luoghi del divertimento notturno con personale esperto e postazioni di info-point e chill out protette. Finanziato da Regione Lombardia tramite P.O.R. FSE 2014–2020 Asse

KALEIDO

2023-08-21T15:42:56+01:00

Avvicino l’occhio e guardo dentro il caleidoscopio: cangianti colori si manifestano, forme mutevoli si rivelano, cambiano e si ricompongono, in un gioco infinito di bellezza e sorpresa... Da questa suggestione che il caleidoscopio offre nasce l’idea di Kaleido. Un luogo che  vuole aprirsi alla molteplicità delle storie delle ragazze e dei ragazzi che lo

PERCORSI E WORKSHOP FORMATIVI

2021-04-14T12:23:35+01:00

Le nostre proposte formative si articolano su una varietà di temi e di approcci accomunati dalla specifica attenzione educativa e relazionale: perseguono l'obiettivo di accrescere competenze e abilità di chi partecipa valorizzando la componente metodologica e lo sviluppo di consapevolezza. Il metodo attivo applicato nei laboratori formativi prevede strumenti diversi quali: lavoro di gruppo,

PROGETTI GIOVANI

2018-03-23T16:32:24+01:00

Alzano Lombardo Attività ed interventi di tipo aggregativo rivolti a preadolescenti, adolescenti e giovani del territorio. Tra le attività in essere citiamo lo spazio aggregativo Diagon Alley, le attività di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con le scuole superiori, le attività lavorative estive per adolescenti. Il progetto è di titolarità del Comune ed in gestione

RESIDENZIALITA’ LEGGERA

2023-08-28T11:44:58+01:00

Sono spazi abitativi dedicati a pazienti psichiatrici che possono gestire in modo semi-autonomo la propria vita quotidiana, con il supporto di operatori dell’area educativa e assistenziale. Avviati nel 2005, seguono la normativa della Regione Lombardia in  materia di residenzialità leggera. Hanno l’obiettivo di incentivare l’autonomia delle persone che vi abitano sul versante della gestione

RIFIAMO

2023-08-21T15:44:40+01:00

Scambiagiochi e laboratori sul riciclo a Villa d'Almè. Il progetto Rifiamo, di cui la Cooperativa sociale AEPER è titolare insieme al Consorzio La Cascina, promuove la cultura del riciclo, della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente attraverso attività laboratoriali artistico espressive rivolte a bambini, famiglie, scuole, comunità in generale. Gestisce inoltre all’interno della Cascina del

Torna in cima