Chi siamo
Perché una “piccola casa editrice”?
«Perché abbiamo una nostra storia e parole ad accompagnarla, perché le parole vorremmo trovassero casa, nere sul bianco, dando vita e ri-significando le esperienze e le intuizioni, il lavoro e le occasioni. Perché si produca cultura dal basso, popolare, con la gente e dalla gente».
I progetti del Gruppo AEPER sono sempre stati accompagnati da un’azione culturale per far crescere conoscenza e sensibilità.
Gradualmente, poi, ha preso forma un sogno: l’azione culturale ha potuto trovare un suo riferimento in una “piccola casa editrice”.
Edizioni Gruppo AEPER nascono così.
Cosa facciamo
Le nostre Collane
- Saggistica – Di quello che abbiamo imparato
Pensieri e parole che scaturiscono dalla vita e alla vita ritornano per darle nuovi significati, per riscoprire il passato, per interpretare il presente, per intuire cammini. - Narrativa – Di quello che viviamo
Il racconto della vita attraverso le storie delle vite. In racconti e romanzi, storie per grandi e storie per bimbi, una collana che accoglie le parole che raccontano le storie di chi fa fatica e le storie che costruiscono le comunità, le parole dei drammi e delle paure, della forza e della
cura che ci attraversano. - Storia – Di quello che siamo stati
La storia recente, quella che corriamo il rischio di perdere, perché si ricordi, perché insegni, perché aiuti a comprendere il passato per meglio interpretare il presente. La storia popolare, quella delle comunità dove viviamo, tornando alle cose, alle parole, ai gesti, ai modi che hanno
accompagnato la nostra gente ad entrare nel nuovo millennio. - Arte – Di quello che più ci nutre
Parole ed immagini, facendoci interpreti delle nuove espressioni, accompagnando le nuove arti e i nuovi artisti che condividono la passione per l’uomo. E di ogni arte testimoni, sostenendo il bello, contribuendo a diffonderlo. - Santi minori – Di quelli che poco conosciamo
Volti poco noti e storie poco conosciute. Solo per questo minori. Grandi invece per il coraggio, la forza, la fiducia. Innamorati della vita, del mondo, della storia. Protagonisti e partecipi di una crescita umana nascosta, umile e profetica. - Testimoni – Di quelli che con la vita
Di quelli che con la vita dicono e che abbiamo incontrati e con loro condiviso serate, momenti di storia, raccogliendo le testimonianze perché restino e possano essere rivissute da chi era lontano o da chi vorrà ricordare. - Piccole parole – Di quello che incrociamo
Racconti, storie, dilemmi, poesie con il gusto del vero, accompagnate da illustrazioni o anche no.
Per informazioni: edizioni@aeper.it