L’esperienza professionale della Cooperativa Aeper nell’ambito della prima e seconda infanzia è di lunga data e si colloca nella gestione di servizi 0-6 e di azioni formative e consulenziali per genitori con bambini e bambine piccoli e della scuola primaria.
La pedagogia di riferimento si ispira all’esperienza montessoriana, non rigidamente adottata ma adeguata ai contesti e agli ambiti nei quali interveniamo.
In particolare i nostri progetti si fondano sul principio montessoriano dell’ “aiutami a fare da solo”: ogni bambino e bambina nei nostri servizi è soggetto autonomo che si approccia alle esperienze in libertà, apprendendo e crescendo grazie alla predisposizione di ambienti e setting allestiti con cura dal personale educativo. Insegnanti ed educatrici affiancano i bambini e le bambine senza dirigere le loro attività ma fornendo stimoli e rimodulando le proposte a seconda dei bisogni dei piccoli.
Si prediligono nei nostri progetti anche le esperienze in natura, all’aria aperta, valorizzando l’ambiente in cui i bambini e le bambine vivono, sia esso un contesto cittadino che vallare.
I principali servizi 0-6 anni che gestiamo sono:
- la scuola dell’infanzia e il nido Virgo Lauretana, in città, insieme alla Cooperativa Sociale Il Pugno Aperto;
- 4 spazi gioco di cui 3 nell’ambito della Valle Imagna e 1 nell’Isola bergamasca;
- il Centro Famiglia Il Carpino a Branciglione, che si caratterizza come sede di plurime proposte per famiglie con bambini e bambine 0 6 anni (spazio bebè, spazio gioco, gruppi neomamme).
A questi si affiancano la gestione, su incarico del Consorzio Solco Città Aperta, della ludoteca cittadina nel parco di Redona, con proposte per bambini e bambine della scuola dell’infanzia e primaria; il servizio di scambia giochi Rifiamo a Villa D’Almè; le proposte formative per genitori, nonni e professionisti dell’infanzia.
Collaboriamo con soggetti plurimi quali: biblioteche, consultori famigliari, altre cooperative della rete che si occupano di infanzia, associazioni famigliari.